Investire in Certificates: tra opportunità e rischi, ecco cosa sapere

Investire in Certificates: tra opportunità e rischi, ecco cosa sapere

Negli ultimi anni, in Italia, si sente parlare sempre di più dei cosiddetti "certificati di investimento", strumenti finanziari che hanno trovato una crescente popolarità tra piccoli risparmiatori e investitori più evoluti. La ragione? Probabilmente sta nella capacità di questi strumenti di unire due elementi molto attraenti: una certa promessa di sicurezza e la possibilità di ottenere rendimenti superiori ai classici strumenti più prudenti, come titoli di Stato o obbligazioni tradizionali.

Il mercato italiano dei certificati è esploso, con volumi da record. Nel solo primo trimestre del 2025, sono stati emessi certificati per un valore di oltre 7 miliardi di euro, numeri che raccontano quanto questa forma di investimento stia conquistando sempre più persone. Probabilmente perché gli italiani, spesso molto attenti al rischio, apprezzano l’idea che molti certificati possano proteggere il capitale investito, almeno in determinate condizioni. Tra le varie tipologie, hanno grande successo quelli "a capitale protetto", che offrono appunto una maggiore sicurezza, purché si tenga l'investimento fino alla sua naturale scadenza.

C’è anche un altro motivo dietro a questo boom: i certificati permettono strategie finanziarie piuttosto sofisticate, accessibili però anche a chi non è un esperto di finanza. Permettono, per esempio, di ottenere cedole periodiche, spesso con condizioni particolari, legate all'andamento di azioni, indici o altri strumenti sottostanti.

Ovviamente, come ogni strumento finanziario che promette rendimenti più interessanti, anche i certificati portano con sé qualche rischio nascosto, a partire dalla possibilità che l'emittente fallisca, cosa che, anche se rara, non è impossibile. Inoltre, non è sempre semplice uscire dall'investimento prima della scadenza, perché la liquidità, sebbene ufficialmente garantita, talvolta può essere piuttosto limitata.

Insomma, oggi in Italia molti investitori sono affascinati da questo mondo, un po' attratti dai vantaggi, un po' attenti a non inciampare nelle insidie che ogni strumento finanziario porta con sé. È un mercato che racconta tanto della voglia degli italiani di cercare nuove opportunità, purché possano mantenere sempre sotto controllo i rischi. Un mercato dinamico, stimolante, che vale la pena esplorare, sempre con un occhio critico e attento.

I vantaggi dei certificati di investimento

Uno dei principali vantaggi dei certificati è rappresentato dalla possibilità di proteggere il capitale investito. Infatti, alcune tipologie prevedono una garanzia totale o parziale del capitale, a condizione che l’investimento sia mantenuto fino alla sua scadenza naturale. Questo può risultare molto allettante per quegli investitori prudenti che cercano di tutelare il loro patrimonio, pur aspirando a un rendimento superiore a quello di titoli di Stato o obbligazioni classiche.

Un altro aspetto particolarmente gradito è il pagamento delle cedole periodiche. Questi strumenti consentono spesso di ricevere una rendita periodica, talvolta condizionata all’andamento di determinati asset, come azioni o indici di mercato. Questo meccanismo permette agli investitori di ottenere un flusso di cassa regolare, che in alcuni casi può essere anche cumulabile in caso di mancato pagamento temporaneo (effetto memoria).

Anche sotto il profilo fiscale i certificati presentano un vantaggio significativo: i guadagni generati, infatti, rientrano nella categoria dei “redditi diversi” e offrono la possibilità di compensare eventuali minusvalenze accumulate precedentemente. Questo permette di gestire con maggiore efficienza il carico fiscale del proprio portafoglio.

Infine, i certificati consentono di realizzare strategie di investimento molto sofisticate, generalmente riservate a operatori professionali, rendendole accessibili anche al piccolo investitore. Si tratta, dunque, di strumenti molto versatili e potenzialmente molto utili per diversificare il portafoglio di investimento.

Le criticità dei certificati di investimento

Naturalmente, come in ogni strumento finanziario, non mancano i lati negativi. Innanzitutto, il rischio principale è rappresentato dalla solidità dell’emittente: qualora quest’ultimo dovesse entrare in default, l’investitore potrebbe perdere tutto o parte del capitale investito, anche in presenza di garanzie sul capitale stesso.

Un altro elemento di criticità è la cosiddetta “barriera” presente nei certificati con capitale condizionatamente protetto. Infatti, se il sottostante del certificato (ad esempio un indice o un titolo azionario) dovesse scendere al di sotto di una determinata soglia, detta barriera, la protezione verrebbe meno e l’investitore sarebbe direttamente esposto alle perdite.

I costi associati a questi prodotti finanziari, inoltre, possono risultare piuttosto elevati, tra commissioni di collocamento e costi impliciti che riducono il rendimento finale. Questi aspetti sono spesso poco trasparenti e possono rappresentare un ostacolo significativo per chi desidera realizzare guadagni significativi.

Un ulteriore svantaggio riguarda la liquidità limitata. Sebbene quotati in mercati regolamentati, i certificati possono presentare problemi di scarsa liquidità e ampi spread denaro-lettera, rendendo difficile, e a volte costoso, rivendere il prodotto prima della scadenza naturale.

Infine, la struttura tecnica dei certificati può risultare estremamente complessa e di difficile comprensione per l’investitore medio, rendendo necessaria una buona educazione finanziaria per poterli utilizzare in maniera consapevole e proficua.

I certificati di investimento possono essere un'opportunità interessante per diversificare il portafoglio e ottenere rendimenti superiori rispetto agli strumenti più tradizionali. Tuttavia, è essenziale comprenderne bene il funzionamento, essere consapevoli dei costi nascosti, e valutare attentamente il rischio emittente. Soltanto con una scelta consapevole, questi strumenti possono davvero diventare un valido alleato nel raggiungimento dei propri obiettivi finanziari.

Image
Menu Principale
Services
Image
Image
Image
Image