Fondata nel 2015 dagli ex bancari Nick Storonsky e Vlad Yatsenko, rispettivamente ex dipendenti di Credit Suisse e Deutsche Bank, Revolut ha rapidamente conquistato una posizione di rilievo nel settore fintech. Con sede centrale a Londra, questa innovativa realtà finanziaria è nata dalla volontà di semplificare e democratizzare l'accesso ai servizi bancari, rendendoli più rapidi, convenienti e flessibili per gli utenti di tutto il mondo.
La visione dei due fondatori ha permesso a Revolut di sviluppare rapidamente una serie di servizi avanzati, tra cui la carta prepagata ricaricabile, disponibile in versione MasterCard o Visa. Questa carta ha rivoluzionato il modo in cui milioni di persone gestiscono le proprie finanze quotidiane, permettendo prelievi e spese in oltre 120 valute con un semplice click sull'app mobile dedicata. La facilità d'uso, unita alla possibilità di effettuare transazioni internazionali senza commissioni elevate e con tassi di cambio interbancari molto competitivi nei giorni feriali, ha contribuito a far crescere rapidamente la popolarità della piattaforma.
Oltre ai tradizionali servizi bancari, Revolut si è distinta fin da subito per la sua attenzione verso le nuove tecnologie e le esigenze emergenti degli utenti digitali. La possibilità di acquistare, vendere e detenere criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Bitcoin Cash e Ripple direttamente dall’app, ha attratto un'ampia base di utenti giovani e tecnologicamente avanzati. La semplicità con cui è possibile passare dal denaro tradizionale alle criptovalute ha reso Revolut particolarmente attraente per chi desidera esplorare le opportunità offerte dalle valute digitali senza complicazioni burocratiche o tecniche.
Negli ultimi anni Revolut ha continuato a espandere la sua offerta, aggiungendo funzionalità innovative come i pagamenti peer-to-peer (P2P), l'assicurazione viaggi integrata, servizi di trading azionario e persino programmi di cashback e risparmio automatico. Questo approccio multi-servizio ha trasformato Revolut in un ecosistema finanziario completo e integrato, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato.
In termini geografici, Revolut ha saputo guardare oltre i confini del Regno Unito, scegliendo Milano come quartier generale per il Sud Europa. La filiale italiana, guidata dall'esperienza di Maurizio Talarico, ex manager del gruppo Admiral, rappresenta oggi un punto strategico cruciale per l’espansione della società verso mercati importanti come Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Cipro, Slovenia e Croazia. Questa scelta sottolinea l'importanza del mercato italiano non solo per la sua grandezza economica, ma anche come ponte per ulteriori opportunità di crescita nel Mediterraneo e nei Balcani.
Revolut, ad oggi, è un esempio lampante di come la tecnologia possa innovare radicalmente il settore finanziario, offrendo soluzioni agili e accessibili che incontrano perfettamente le aspettative dei consumatori moderni. Con una crescita costante, un'offerta diversificata e una presenza internazionale sempre più forte, Revolut continua a confermarsi come uno dei principali protagonisti nel panorama fintech globale.